Tradurre la scienza, questione di chimica

“It’s a matter of chemistry”, dicono gli inglesi.
“È una questione di alchimia”, diciamo noi italiani.

Ma quando parliamo di tradurre la scienza possiamo davvero affermare, senza temere di inciampare in un calco linguistico, che si tratta di una questione di chimica.

Traduttrice medico-scientifica

Se la traduzione letteraria è “un’arte”, al traduttore medico-scientifico sono richiesti un rigore e un’esattezza da tecnico di laboratorio. L’uso accurato della terminologia e del gergo settoriale, la capacità di maneggiare concetti complessi, la conoscenza di nozioni medico-scientifiche fondamentali, sono tutti requisiti di base imprescindibili per una traduzione di qualità.
Se non vuoi assistere alla mutazione delle tue prosthetic solutions in soluzioni prostatiche, assicurati di rivolgerti a una professionista.

Socia ordinaria AITI (sezione Lombardia) n. 213073

A proposito di me

Dal 2008 mi occupo di traduzione medico-scientifica come professionista indipendente per l’editoria, per l’industria medica e farmaceutica e per la ricerca. Mi sono formata presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano e ho conseguito la laurea magistrale in Traduzione professionale dell’Université Marc-Bloch di Strasburgo portando in tesi la traduzione dell’articolo “Neural regulation of innate immunity: a coordinated nonspecific host response to pathogens” di Esther M. Sternberg (NatureReviews Immunology, aprile 2006). Nel corso degli anni ho partecipato alla traduzione di più di 20 volumi specialistici, alcuni dei quali pubblicati da prestigiose case editrici come Elsevier-Masson e Utet, di cui puoi trovare un elenco dettagliato qui.

Durante l’anno accademico 2015-2016 ho insegnato traduzione specialistica tecnico-scientifica come docente a contratto presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano.

Oltre i confini della traduzione

Nel 2006 ho partecipato al progetto “Glossapedia” per la creazione di un vasto repertorio terminologico collaborativo in seno alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano, occupandomi del reperimento e della catalogazione dei glossari e dell’elaborazione della prima interfaccia di consultazione in HTML. Il progetto è stato ulteriormente sviluppato nel corso degli anni da Gabriele Galati e Hellmut Riediger ed è consultabile nella sua versione attuale all’indirizzo www.glossapedia.com.

In costante aggiornamento

Stare al passo con la scienza significa non smettere mai di perfezionarsi. Il traduttore scientifico professionista non sfugge a questa regola.

Ecco alcuni dei corsi di aggiornamento seguiti:

  • How it’s made: sistema di RMI e applicazioni (maggio 2024; Matteo Cresti per AITI)
  • Conoscere la statistica: introduzione con focus sulla ricerca clinica (ottobre 2022; Paola Pozzolo per AITI)
  • La traduzione scientifica nel campo delle neuroscienze (maggio 2018; Prof. Giuliano Avanzini per AITI)
  • Medical Writing: scrivere di medicina per traduttori (ottobre 2017; Tiziano Cornegliani e Metella Partelini per AITI)
  • La cartella clinica e i referti (aprile 2015; a cura del Dott. Filippo Bianchi per AITI)
  • Vaccine Trials: Methods and Best Practices (giugno-agosto 2013; a cura della Johns Hopkins University/Coursera)

Per un elenco esteso, vedi qui.

Pubblicazioni

Ecco alcune delle opere tradotte. Se sei interessato a visionare dei campioni di traduzioni da me effettuate non esitare a contattarmi.
Atlante di anatomia ortopedica di Netter
Elsevier2010
Thompson J.C., Netter F.H.

Traduzione dalla lingua inglese di parte dell’opera, revisione ed editing dell’intero volume; correzione bozze; armonizzazione terminologica.

L’evoluzionista riluttante
Raffaello Cortina Editore2025
David Quammen

Traduzione integrale dall’inglese. Già pubblicata nel 2008 da Codice Edizioni, nel 2025 Raffaello Cortina Editore sceglie di riportare nelle librerie la traduzione italiana di quest'opera di David Quammen in una nuova prima edizione, con un'introduzione di Telmo Pievani.

Neurologia
Edra (LSWR)2013
Cambier J., Masson M., Dehen H., Masson C.

Coordinamento della traduzione; traduzione dalla lingua francese di parte degli aggiornamenti alla 12a edizione.

Settori

  • Anatomia
  • Biologia
  • Biotecnologie
  • Cardiologia
  • Diagnostica
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmaceutica
  • Fisiologia
  • Immunologia
  • Life Sciences
  • Neurologia
  • Oncologia
  • Patologia
  • Psicologia
  • Sperimentazione clinica
  • Veterinaria

Tipi di testi

  • Articoli di ricerca
  • Articoli divulgativi
  • Comunicati stampa
  • Documentazione tecnica
  • Manualistica specializzata
  • Manuali d’uso
  • Materiale informativo e promozionale
  • Materiale didattico
  • Moduli di consenso informato
  • Monografie di prodotto
  • Protocolli di studi clinici
  • Referti medici e cartelle cliniche
  • Riassunti delle caratteristiche del prodotto
  • Pubblicazioni saggistiche
  • Schede tecniche
  • Siti web

Servizi

  • Armonizzazione terminologica
  • Controllo qualità
  • Copyediting
  • Correzione bozze
  • Localizzazione
  • Revisione
  • Traduzione dal francese all’italiano
  • Traduzione dall’inglese all’italiano
  • Transcreation

Contattami per una richiesta di preventivo gratuita sul tuo prossimo progetto